VitaminD
Logo Pacini Editore Medicina
  • Home
  • Ultimo Fascicolo
  • Archivio
  • La Rivista
  • Comitato Scientifico
  • Norme per gli autori
  • Contatti
Home Archivio

Scarica il PDF del Fascicolo

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

EDITORIALE

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Editoriale

Maurizio Rossini

Vitamina D e Malattie Reumatiche

Andrea Giusti, Dario Camellino, Giuseppe Girasole, Gerolamo Bianchi
DOI 10.30455/2611-2876-2020-01

Dermatite atopica e vitamina D

Stefano Calvieri
DOI 10.30455/2611-2876-2024-7

Correlazione tra carenza di vitamina D e COVID‑19: revisione critica della letteratura

Angelo Fassio 1, Giulia Zanetti 1, Davide Bertelle 1, Marcella Sibani 2
DOI 10.30455/2611-2876-2022-5

UPDATE VITAMINA D IN PEDIATRIA

Diego G. Peroni
DOI 10.30455/2611-2876-2020-02

La complessa (e sconosciuta) interazione tra vitamina D e microbiota intestinale

Giorgio Carlino 1, Rachele Ciccocioppo 2
DOI 10.30455/2611-2876-2022-7

Vitamina D e muscolo

Giovanni Iolascon, Antimo Moretti
DOI 10.30455/2611-2876-2020-4

Studio VITAL: luci e ombre

Giovanni Adami
DOI 10.30455/2611-2876-2023-1

Ruolo immunomodulante della vitamina D nella malattia celiaca

Rachele Ciccocioppo, Luca Frulloni
DOI 10.30455/2611-2876-2020-6

Vitamina D e ictus ischemico: una promessa per la prevenzione e il miglioramento dell’outcome

Leonardo Triggiani
DOI 10.30455/2611-2876-2018-01

Deficit di vitamina D nelle malattie ginecologiche

Stefano Lello, Anna Capozzi
DOI 10.30455/2611-2876-2023-3

Il ruolo della vitamina D nella dermatite atopica

Francesco Bellinato, Paolo Gisondi
DOI 10.30455/2611-2876-2021-1

Il ruolo della vitamina D nelle malattie dermatologiche

Mattia Mazzariol, Paolo Gisondi
DOI 10.30455/2611-2876-2023-5

Vitamina D e malattie psichiatriche: analisi delle possibili relazioni di causalità

Alessandro Cuomo, Bruno Beccarini Crescenzi, Maria Nitti, Pietro Carmellini, Andrea Fagiolini
DOI 10.30455/2611-2876-2021-3

Ipovitaminosi D e osteosarcopenia

Giovanni Iolascon, Antimo Moretti
DOI 10.30455/2611-2876-2023-7

Confronto clinico tra i metaboliti della vitamina D

Andrea Giusti, Giuseppe Girasole, Dario Camellino, Gerolamo Bianchi
DOI 10.30455/2611-2876-2018-03

La vitamina D nativa e la sua relazione con COVID-19

Sandro Giannini
DOI 10.30455/2611-2876-2021-5

Vitamina D: nulla di nuovo sotto il sole

Davide Gatti, Angelo Fassio
DOI 10.30455/2611-2876-2018-05

Vitamina D nelle malattie cardiovascolari

Pasquale Strazzullo
DOI 10.30455/2611-2876-2024-1

Vitamina D e malattie psichiatriche

Alessandro Cuomo, Andrea Fagiolini
DOI 10.30455/2611-2876-2019-01

La Vitamina D nativa ottimizza l’effetto dei farmaci anti-osteoporotici

Sandro Giannini
DOI 10.30455/2611-2876-2019-03

Carenza di vitamina D e Complex Regional Pain Syndrome

Massimo Varenna, Francesca Zucchi, Chiara Crotti, Raffaele Di Taranto, Francesco Orsini
DOI 10.30455/2611-2876-2024-3

Vitamina D e demenza

Andrea Giusti 1, Giulia Botticella 2, Dario Camellino 2, Giuseppe Girasole 2, Giuseppina Tramontano 1, Gerolamo Bianchi 2
DOI 10.30455/2611-2876-2021-7

Colecalciferolo: una sintesi perfetta

Davide Gatti
DOI 10.30455/2611-2876-2019-05

Aggiornamento sul ruolo della vitamina D nella prevenzione dell’osteoporosi

Stefano Berardi, Francesco Paolo Cantatore
DOI 10.30455/2611-2876-2022-1

EFFETTO DELLA SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA D3 SUL RISCHIO DI INSORGENZA DI DIABETE TIPO 2: stiamo sovrastimando i suoi possibili benefici extra-scheletrici?

Giovanni Targher
DOI 10.30455/2611-2876-2019-07

Carenza di vitamina D, fratture da stress e recupero post-traumatico

Umberto Tarantino 1,2, Ida Cariati 3
DOI 10.30455/2611-2876-2024-5

La vitamina D nelle malattie autoimmuni

Davide Gatti, Francesca Pistillo, Giulia Bonasera, Giulia Zanetti, Valeria Messina
DOI 10.30455/2611-2876-2022-3

Vitamina D e dolore

Leonardo Triggiani
DOI 10.30455/2611-2876-2022-4

Selezione bibliografica

Il ruolo della vitamina D nella riabilitazione post ictus: tra luci e ombre

Leonardo Triggiani
DOI 10.30455/2611-2876-2024-8

Vitamina D, rischio di infezione da SARS-CoV-2 e severità COVID-19: dubbi, possibilità ed evidenze

Giovanni Lombardi
DOI 10.30455/2611-2876-2022-6

LA VITAMINA D NELLA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI: I RISULTATI DEI NUOVI TRIAL CLINICI TRA IMPREVISTI E PROBABILITÀ

Leonardo Triggiani
DOI 10.30455/2611-2876-2020-3

Livelli circolanti di vitamina D3 e rischio di epatopatia steatosica non alcolica: c’è un legame?

Giovanni Targher
DOI 10.30455/2611-2876-2022-8

Vitamina D e asma

Gianenrico Senna 1, Fabiana Furci 2
DOI 10.30455/2611-2876-2020-5

Sintesi delle nuove raccomandazioni 2022 della Società Italiana per Osteoporosi, Metabolismo Minerale e Malattie Scheletriche (SIOMMMS) per la gestione della carenza di vitamina D

Francesco Bertoldo
DOI 10.30455/2611-2876-2023-2

La vitamina D e il COVID-19: un raggio di sole nella tempesta?

Angelo Fassio, Davide Gatti
DOI 10.30455/2611-2876-2020-7

L’impiego della vitamina D nella malattia renale cronica

Simona Barbuto 1, Sandro Giannini 2, Giuseppe Cianciolo 1
DOI 10.30455/2611-2876-2023-4

Supplementazione con vitamina D: meglio giornaliera o con boli?

Giovanni Adami, Angelo Fassio
DOI 10.30455/2611-2876-2021-2

Colecalciferolo o calcifediolo? Una questione di narrazione!

Andrea Giusti 1, Dario Camellino 2, Giuseppina Tramontano 1, Giulia Botticella 2, Veronica Tomatis 2, Gerolamo Bianchi 1,2
DOI 10.30455/2611-2876-2023-6

Il ruolo della vitamina D in oncologia: a che punto siamo?

Michele Milella
DOI 10.30455/2611-2876-2021-4

La vitamina D e le infezioni ricorrenti: rischio nell’ipovitaminosi ed effetti del trattamento

Diego Peroni
DOI 10.30455/2611-2876-2018-02

Effetti della carenza di vitamina D sulle citochine infiammatorie

Ombretta Viapiana
DOI 10.30455/2611-2876-2023-8

La Vitamina D nativa nell’insufficienza renale cronica

Sandro Giannini
DOI 10.30455/2611-2876-2018-04

Vitamina D, immunità e infiammazione: l’esperienza della pandemia da SARS-CoV-2

Pasquale Strazzullo
DOI 10.30455/2611-2876-2021-6

Vitamina D e psoriasi

Paolo Gisondi
DOI 10.30455/2611-2876-2018-06

Vitamina D e disturbi mentali: update sulle ultime evidenze e focus su autismo e anoressia

Alessandro Cuomo, Simone Pardossi, Matteo Cattolico, Giovanni Barillà, Andrea Fagiolini
DOI 10.30455/2611-2876-2024-2

Vitamina D e Gravidanza

Stefano Lello, Anna Capozzi
DOI 10.30455/2611-2876-2019-02

Vitamina D e disordini cardiometabolici: stato dell’arte

Pasquale Strazzullo
DOI 10.30455/2611-2876-2019-04

La carenza di vitamina D in età pediatrica: un problema che viene da lontano ma che riemerge

Diego Peroni
DOI 10.30455/2611-2876-2024-4

PFAS e correlazione con il metabolismo della vitamina D

Carlo Foresta, Andrea Di Nisio
DOI 10.30455/2611-2876-2021-8

Il razionale per la definizione dello stato vitaminico D: valori di normalità e valori ottimali

Francesco Bertoldo
DOI 10.30455/2611-2876-2019-06

Impatto della Nota 96 dell’Agenzia Italiana del Farmaco sull’uso della vitamina D in Italia

Luca Degli Esposti 1, Margherita Andretta 2
DOI 10.30455/2611-2876-2022-2

La vitamina D in oncologia

Sara Gandini
DOI 10.30455/2611-2876-2019-08

Livelli circolanti di vitamina D e rischio di insorgenza di diabete mellito tipo 2: c’è un legame?

Giovanni Targher
DOI 10.30455/2611-2876-2024-6

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione Bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione Bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione Bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Selezione bibliografica

Go to the English Version

Norme per gli autori

Leggi le norme di redazione

Per l’invio dei manoscritti da sottoporre per la pubblicazione scrivere a

Lucia Castelli

lcastelli@pacinieditore.it

eNewsletter

Vitamin D - UpDates | Privacy & Cookie Policy
Publisher: Pacini Editore SRL, Via Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy | E-mail: info@pacinieditore.it | Website: www.pacinimedicina.it | ISSN: 2611-2876 (Online)
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici per migliorare i servizi offerti e cookie di profilazione di terze parti. Per modificare le impostazioni dei cookie premi il tasto "Preferenze", per maggiori informazioni e per modificare le impostazioni dei cookie vai alla pagina
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}